Menu
Tirocinio Professionale
Analisi e monitoraggio
Normativa di riferimento
Certificazione di qualità del corso di studi
Job placement
Link utili
Utilità
|
Home page
Titolo di studio richiesto: Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista. Numero posti disponibili: 6 per anno. La scuola ha la durata di quattro anni, non suscettibili di abbreviazione. La frequenza è obbligatoria. Direttore: Prof. Anna Rita Bilia Sede: Via Ugo Schiff 6, 50019 Sesto Fiorentino (FI)
•
avvisi
Graduatoria degli ammessi alla SSFO 2016/2017
Graduatoria degli ammessi alla Scuola di Specializzazione Farmacia Ospedaliera anno 2016/2017 Cliccare qui
Mercoledì, 20 Dicembre 2017 - 16:08
|
•
avvisi
Bando 2016-2017 per l'ammissione al primo anno della scuola di specializzazione
Martedì, 31 Ottobre 2017 - 14:50
|
•
avvisi
Intervento sulle Scuole di specializzazione al congresso SIFO
Il direttore della scuola di specializzazione A. Bilia presenta la scuola come modello delle scuole SSFO in Italia. Cliccare qui per scaricare la presentazione
Lunedì, 28 Gennaio 2013 - 10:58
|
•
avvisi
"60 anni SIFO" premia E. Volpi
La dott. Elisabetta Volpi, iscritta al 3° anno della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi di Firenze e operante presso la U.O.C. Farmaceutica Ospedaliera della Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio", ha vinto il bando "60 anni SIFO" per aver presentato il miglior progetto di ricerca ed è stata premiata in occasione del XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO) che si è tenuto lo scorso 11-14 Ottobre a Bari.
Leggi tutto...
Domenica, 27 Gennaio 2013 - 18:10
|
•
avvisi
Impegno a favore della gestione per la qualità
La Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell'Università di Firenze, coerentemente con le politiche di Ateneo,ha aderito dall'anno accademico 2004/2005 al processo di certificazione dei corsi di studio universitari ed ha quindi assunto l'impegno a guidare e tenere sotto controllo il Corso stesso in materia di qualità aderendo al modello CRUI "Modello per la valutazione e la certificazione della qualità dei Corsi di Studio Universitari". Il CdS intende perseguire obiettivi per il proprio miglioramento con l'intento di accrescere il livello di soddisfazione delle Parti Interessate perfezionando, nel tempo, gli standard qualitativi necessari per rispondere alle mutevoli richieste delle PI stesse. A tale scopo il CdS si è impegnato ad attuare un sistema gestione per la qualità progettando ed erogando in maniera adeguata la propria attività sulla base delle esigenze espresse e implicite, cercando di prevenire le eventuali carenze nei processi di gestione ed adottando azioni correttive in tutte le fasi dell'attività e si è impegnato a promuovere la cultura della qualità fra il proprio personale, sia in occasione di riunioni e giornate di studio, sia attraverso la diffusione telematica del rapporto di AutoValutazione e del rapporto di Valutazione.
Martedì, 12 Ottobre 2010 - 14:28
|
•
avvisi
INCONTRO FORMATIVO “Il nuovo ordinamento e le nuove Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera”
Mercoledì, 02 Dicembre 2009 - 12:07
|
|
|